Prima uscita seria in mountain bike di quest'anno.
Distanza km 20, aumento di quota 825 m.
Lo definirei un percorso "all mountain" non troppo impegnativo
![]() |
percorso |
![]() |
altimetria |
Partenza da Levanto, SS332 direzione Genova, i soliti km in salita su asfalto, questa volta 7.
Sempe diritti, dopo il bivio di Montaretto giriamo a destra seguendo le indicazioni per l'hotel La Rossola, la strada si trasforma subito in uno sterrato, al bivio seguente andiamo dritto, la strada si stringe ed inizia un single trek.
Arriviamo ad un trivio, diritto si ridescende a Levanto, a destra si sale sul Monte Rossola, noi prendiamo a sinistra il sentiero 19 saliamo per qualche centinaio di metri sino ad arrivare in localita' Colletto"
![]() |
Loc. Colletto |
prendiamo a destra seguendo le indicazioni per Foce di Bardellone.
Questa prima parte la possiamo considerare cross country, in qualche punto bisogna spingere, nella parte più alta il sentiero si stringe, fare attenzione, il paesaggio muta, dalla pineta passiamo ad un bosco di lecci e poi a terrazzamenti una volta coltivati e ora purtroppo abbandonati
Il sentiero finisce in uno sterrato che prendiamo a destra seguendo sempre Foce di Bardellone.
Qui abbiamo la possibilità di riempire le borracce, c'è una grossa cisterna di acqua potabile come da foto
![]() |
Foce di Lavaggiorosso |
Una bella salita e poi un lunga discesa sterrata ci porta a Foce di Dosso
Tutta questa zona e' denominata "Bardellone", una lunga strada asfaltata a bassissimo traffico, percorre tutta la dorsale alta della vallata di Levanto da ponente ad oriente.
Noi ne' percorriamo circa 4,5 km sino a Foce di Ridarolo e qui comincia la discesa.
Prendiamo lo sterrato a destra che subito diventa sentiero.
![]() |
l'inconveniente è sempre dietro l'angolo ma Francesco in pochi minuti ha cambiato la camera d'aria |
Una mulattiera piuttosto tecnica, lunga e molto divertente ci porta a San Bartolomeo.
Oggi era bagnato ed era facile scivolare
![]() |
San Bartolomeo |
![]() |
Cartello a San Bartolomeo |
Non molto lungo ma abbastanza tecnico, con una parte molto bella che passa tra gli ulivi.
La prima parte è larga, si scende velocemente, si tende perciò a saltare l'attacco del sentiero a destra, poco male la parte larga finisce subito dopo e con un breve dietrofront si riprende il sentiero.
Giunti sulla strada asfaltara si torna a Levanto.
Scrivetemi se volete la traccia gps
0 commenti:
Posta un commento